LEM INDUSTRIES: una Holding orientata al futuro

24/03/2025
LEM INDUSTRIES: una Holding orientata al futuro
Intervista a Corso Biagioni – Direttore Generale di LEM INDUSTRIES

La storia di LEM INDUSTRIES inizia nel 2010 grazie alla determinazione e alla perseveranza delle persone e delle Aziende che la compongono e che la animano ogni giorno.

Oggi, la Holding riunisce diverse realtà di rilievo nel settore delle lavorazioni degli accessori dell’alta moda e del lusso. Condividendo un know-how trasversale, si distingue per la sua attività diversificata operante in vari ambiti, quali la fornitura di materiali correlati al grafene e la produzione di impianti per il recupero e l’affinazione di metalli preziosi e per il trattamento delle acque industriali.

La Holding si propone, quindi, come punto di riferimento capace di offrire supporto strategico e operativo alle diverse aziende, sfruttando l’esperienza e le competenze acquisite.

Quali sono state, però, le motivazioni che hanno portato alla sua nascita, i risultati raggiunti, la visione nel lungo periodo?

Ci risponde a questa e altre domande Corso Biagioni Direttore Generale di LEM INDUSTRIES -, che ci offre anche un’interessante spiegazione sul perché CAPE REFINING rappresenti un esempio di crescita e innovazione per il Gruppo.

Quali sono i principali risultati che LEM INDUSTRIES ha raggiunto sul mercato in termini di crescita, posizionamento competitivo e quota di mercato negli ultimi anni?

Siamo riusciti a creare un gruppo di aziende che lavorano in sinergia, pur mantenendo un buon grado di autonomia. LEM INDUSTRIES non opera in un unico mercato, ma si propone come un nuovo punto di riferimento nel settore, con una struttura che permette una crescita progressiva e bilanciata. La nostra partecipazione nelle aziende del Gruppo varia tra controllo diretto e partnership strategiche, rendendo il nostro modello flessibile e capace di adattarsi alle diverse esigenze del mercato.

Quali sono stati i principali fattori che hanno portato alla scelta strategica di integrare, sotto lo stesso Gruppo, aziende operanti in diversi ambiti?

Fin dall’inizio, in linea con la visione del nostro azionista di riferimento, abbiamo puntato a diversificare il nostro portafoglio di servizi, partendo dal core business e ampliandolo con attività complementari. Questo ci ha permesso di rafforzare il nostro know-how, esplorare nuovi mercati e investire nell’innovazione. L’obiettivo è stato quello di accrescere le competenze interne del Gruppo, operando in ambiti diversi ma coerenti tra loro, con un approccio attento alle tematiche ESG e all’economia circolare.

Come si articolano le sinergie operative tra le diverse aziende del Gruppo?

Le sinergie operative tra le aziende del Gruppo LEM INDUSTRIES si basano su una collaborazione stretta a livello industriale e finanziario. Le diverse aziende del Gruppo beneficiano di servizi comuni ad alto valore aggiunto, che vengono forniti da LEM INDUSTRIES. Questo approccio è innovativo, in quanto cerca di uniformare le metodologie di problem solving e i modelli di governance, rendendoli più evoluti rispetto ai mercati di riferimento. L’obiettivo principale è sempre quello di trovare costantemente vantaggi competitivi.

Quali vantaggi competitivi offre il modello di business integrato di LEM INDUSTRIES?

Il Gruppo si distingue per la sua grande flessibilità e capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dei mercati, delle normative e agli aggiornamenti richiesti dalle istituzioni. Ma la caratteristica più distintiva è l’utilizzo di un linguaggio comune, che permette di trasformare una serie di attività indipendenti in un insieme coeso, capace di creare una vera e propria forza strategica nel posizionamento del business.

Vorremmo approfondire il caso CAPE REFINING. Ci spiega come l’Azienda rifletta la strategia complessiva di crescita e innovazione del Gruppo?

CAPE REFINING riflette in modo concreto la strategia di crescita e innovazione di LEM INDUSTRIES, integrando competenze avanzate nel recupero e affinazione di metalli preziosi con un forte orientamento alla sostenibilità. Il suo focus sull’“Urban Mining” risponde a due obiettivi chiave del Gruppo: da un lato, lo sviluppo di soluzioni circolari che riducano la dipendenza da estrazioni minerarie tradizionali, dall’altro, l’ampliamento della nostra presenza internazionale con investimenti in mercati ad alto potenziale. 

CAPE REFINING, attuando una politica industriale che segue i principi di sostenibilità, con un focus sulla circolarità, determina benefici in termini di occupazione, trasferimento di know-how e progetti sociali per la comunità locale.

L’Azienda rappresenta, anche, un modello di investimento combinando opportunità economiche e finanziarie con il rispetto rigoroso delle leggi e delle normative locali. In altre parole, l’Azienda pratica un modello di “buon business con un comportamento etico” (good business with good behaviour).

L’insediamento di CAPE REFINING in Sudafrica e il suo ruolo nei progetti di economia circolare nei Paesi limitrofi rappresentano, quindi, un passo strategico per il Gruppo, combinando innovazione, sostenibilità e crescita internazionale in un settore con elevato valore aggiunto.

Qual è l’approccio della Holding verso la sostenibilità ambientale e l’economia circolare?

Il Gruppo LEM INDUSTRIES ha sempre adottato comportamenti virtuosi in relazione a queste tematiche, anche prima degli obblighi normativi. La sostenibilità è vista non come un obbligo, ma come un’opportunità per migliorare e crescere in modo responsabile. Inoltre, la nostra azienda principale, LEM, è stata la prima in Italia, nel nostro settore (quello del trattamento e rivestimento dei metalli – codice ATECO 25.61), a ottenere la certificazione RJC (Responsible Jewellery Council), un riconoscimento che testimonia l’impegno dell’Azienda verso pratiche etiche e sostenibili lungo tutta la sua Filiera.

Qual è la visione a lungo termine per la crescita e il posizionamento di LEM INDUSTRIES nel panorama industriale globale? E quali sono le aspettative future?

LEM INDUSTRIES affronta il futuro con una visione pragmatica e orientata al consolidamento. Gli ultimi anni hanno dimostrato la solidità del nostro modello di business, che ha retto bene a una fase di estrema volatilità dei mercati globali. Questa consapevolezza ci porta a concentrarci sul rafforzamento delle nostre competenze chiave, senza rincorrere mode o espansioni forzate.

A differenza di chi ha puntato su un’integrazione verticale, abbiamo scelto un modello flessibile e diversificato, che ci permette di adattarci rapidamente ai cambiamenti del mercato. Questo approccio ci ha permesso di mantenere stabilità nelle nostre attività principali, mentre le iniziative più recenti, dopo anni di sviluppo, iniziano a generare risultati concreti.

Guardando avanti, sappiamo che il contesto rimarrà complesso e competitivo. 

Il nostro obiettivo è continuare a migliorare, mantenendo lo sguardo aperto su diversi mercati e anticipando le opportunità con un metodo pragmatico. Non pretendiamo di avere certezze assolute sul futuro, ma crediamo che la nostra predisposizione all’adattamento e la costante attenzione alla qualità ci daranno gli strumenti per affrontarlo al meglio.

Condividi ora...

Facebook
WhatsApp
LinkedIn