LEM è l’azienda ispiratrice del gruppo LEM INDUSTRIES SPA. Nata nel 1974, in 40 anni è diventata il “riferimento” mondiale per i trattamenti galvanici per gli accessori dei più importanti marchi della moda e del lusso internazionale.
LEM ha sempre guardato al mondo da un punto di vista diverso rispetto al resto della community della produzione galvanica.
LEM sviluppa il processo industriale garantendo una elevata abilità artigianale.
Nel corso degli anni moltissimi brand e operatori del settore, dai piccoli artigiani alle grandi firme e multinazionali del lusso, hanno scelto di lavorare con LEM per realizzare i propri prodotti.
Uno dei reparti chiave nella gestione dei processi industriali di LEM è il LEM LAB.
Grazie alla presenza di un laboratorio chimico, LEM riesce a mantenere un bassissimo scarto produttivo analizzando le soluzioni utilizzate per rivestire gli accessori ed evitandone il degrado e l’impoverimento dei loro componenti.
Il settore dell’alta moda richiede delle performance alle soluzioni galvaniche straordinarie, che nei settori tecnici e decorativi per i quali sono progettate e commercializzate non sono richieste: per questo motivo LEM formula alcune delle sue soluzioni chimiche su richiesta dei clienti adattandole alle loro esigenze.
La costante crescita di LEM è stata possibile grazie alla capacità di investire continuamente in nuove strutture e nuove linee di produzione, che attualmente includono:
Impianto di elettrodeposizione manuale
Impianto di elettrodeposizione automatico
Impianto a rotobarile semiautomatico
Vibratori rotanti (operazioni vintage e pre o post-finitura)
I processi LEM sono altamente personalizzabili ed è possibile effettuare rivestimenti con o senza nichel, secondo le specifiche del cliente.
Negli ultimi 5 anni, LEM ha ottenuto le seguenti certificazioni:
E ulteriori certificazioni sono in corso di conseguimento:
sub-azione A “Sostegno ai processi di innovazione nelle MPMI manifatturiere e dei servizi: Aiuti all’acquisizione di servizi innovativi”
Titolo Progetto: ERPCHAIN – Gestione estesa della filiera di fornitura in ottica qualità, ambiente ed etica sociale con reingegnerizzazione dei processi logistico produttivi e dell’ERP aziendale
E’ stato quindi intrapreso da LEM SRL un percorso di monitoraggio dei propri subfornitori al fine di assicurare il coinvolgimento di tutti gli operatori coinvolti nell’indotto, verso il rispetto delle norme e degli standard già applicati e certificati dall’Azienda.
Titolo Progetto: Lean Thinking & estensione SGI
Implementazione di un sistema di gestione integrato per l’energia, la sicurezza di dati e la sicurezza nella catena di fornitura, ed integrazione con gli altri sistemi già esistenti ed Efficientamento delle operazioni produttive mediante l’introduzione della cultura e degli strumenti Lean.
Titolo Progetto: CONTROLLO DI GESTIONE & SGI – Controllo di gestione e implementazione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità – Ambiente- Responsabilità Sociale
Il progetto “Controllo di gestione &SGI” è stato intrapreso da LEM con l’obiettivo di incrementare la propria competitività nel settore nella finitura galvanica di oggetti destinati all’alta moda attraverso un intervento diretto da un lato, all’ottimizzazione dell’organizzazione aziendale dal punto di vista economico/finanziario perseguendo standard elevati in maniera da rispondere prontamente alle esigenze del mercato e, dall’altro, attraverso l’inserimento di un sistema di certificazioni integrato per conferire all’impresa un importante ritorno d’immagine e quindi un ulteriore vantaggio sulla concorrenza.
Titolo Progetto: Nano Eco Fashion Evolution – Studio e sperimentazione di nuove finiture superficiali nanoparticellari per la realizzazione di accessori moda totalmente ecocompatibili e anallergici
Acronimo: NEFE
Progetto di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti superficiali utilizzando nanoparticelle e PVD per realizzare accessori di gioielleria ipoallergenici ed eco-compatibili. L’obiettivo principale del progetto è la realizzazione di nuove linee di prodotto per l’industria dell’alta moda che siano rispettose dell’ambiente lungo l’intera filiera produttiva, dalle materie prime alla finitura superficiale, attraverso l’implementazione di tecnologie innovative.
Titolo Progetto: Nuovo processo di Elettrodeposizione dell’Alluminio su accessori moda attraverso la messa a punto di DES e successiva colorazione
Acronimo: EL4ALL
Politica integrata ISO9001, SA8000 e ISO1400
Lem Srl Socio Unico riconosce la negatività e pericolosità derivante dall’estrazione ed esportazione dei minerali da zone di conflitto ed ad alto rischio e considera di fondamentale importanza rispettare i diritti umani e non alimentare i conflitti; in questa ottica Lem Srl si impegna a redarre ed adottare la propria politica di approvvigionamento responsabile dell’oro.
Il progetto GOODGALV intende realizzare un paradigma di sviluppo sostenibile nel settore galvanico aumentando le performance sia da un punto di vista economico che sociale, lavorando sugli aspetti di eco sostenibilità, che di industria 4.0.
Innovativo processo di deposizione PVD su Rubinetteria ed Accessori Moda mediante implementazione della Realtà Aumentata in ottica Industria 4.0
Attraverso la realizzazione del progetto “LEAN & SGI” X-PLATING Srl ha intrapreso un piano di sviluppo aziendale rivolto al consolidamento del proprio vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Il progetto ha previsto l’attivazione di due tipologie di servizio (B 2.2 e B 2.4) attraverso la realizzazione di due Obiettivi Realizzativi:
OB1: “Efficientamento delle operazioni produttive mediante l’introduzione della cultura e degli strumenti Lean” che consentirà di migliorare le prestazioni dei processi aziendali sui canonici tre fronti: servizio, costi e qualità e di sviluppare le persone in maniera che divengano proprietarie dei processi che gestiscono e nei quali operano”
OB2: “Implementazione di Sistema di Gestione INTEGRATO (SGI), QUALITA’ – AMBIENTE – ETICA SA8000”.
Titolo Progetto: Lean Thinking & estensione SGI
Il progetto si occupa delle tecnologie e dei materiali di “rivestimento” per manufatti metallici destinati all’industria degli accessori moda, della pelletteria, della gioielleria, dell’orologeria e del bijoux. Lo studio è incentrato su una innovativa tecnologia denominata Physical Vapor Deposition che non ha ancora trovato impiego industriale in tale contesto, al fine di valutarne le possibili ricadute nel settore di riferimento. Il progetto si compone dei seguenti obiettivi operativi:
Obiettivo operativo 1: PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E TEST DI PROTOTIPO PVD DOTATO DI “IONIC JAR”
Obiettivo operativo 2: DEPOSITI PVD PER GIOIELLERIA, BIGIOTTERIA E OROLOGERIA “MADE IN ITALY”
Obiettivo operativo 3: PREPARAZIONE SUBSTRATI E SUPERFICI
Obiettivo operativo 4: ANALISI DEGLI ASPETTI TECNO-ECONOMICI, CERTIFICAZIONI E QUALIFICHE
L.E.M SRL
Via Leo Valiani 45/47
52021 Levane-Bucine (AR)
Tel. +39 055 97 88 590
LEM: Via Leo Valiani 13/15 – Via Leo Valiani 55/59
INCOMING: Via Leo Valiani 77/A
LEM LAB: Via Leo Valiani 79/83
Tel: +39 055 9180827
info@lemgalvanica.com
P.I. e C.F. 00155740517
Via Leo Valiani 45/47
52021 Levane-Bucine (AR)
Tel. +39 055 97 88 590
info@lemindustriesspa.com
C.F. e P. IVA: 02052660517
Capitale sociale € 5.000.000,00 i.v.